- REALE E SURREALE CENTO RACCONTI
prima edizione ‒ 2020 il bando qui
Concorso internazionale per racconti in Italiano
scadenza: 28 febbraio 2021*
- POESIA DA TUTTI I CIELI – SESTA EDIZIONE il bando qui
concorso per poesie in Italiano, in Esperanto e dialetti italiani.
Scadenza 30 novembre 2020
-
- POEZIO EL ĈIUJ ĈIELOJ – SESA FOJO la anonco ĉi tie
konkurso pri poemoj en la itala lingvo kaj Esperanto
La verkoj devos alveni antaŭ la 30-a de novembro 2020qui VETRINA LIBRI: esponi i TUOI gratuitamente
qui VETRINA LIBRI: esponi i TUOI gratuitamente
-
SCRIVI L’INCIPIT
concorso di narrativa
scadenza 18 ottobre 2019
ESITO
- POEZIO EL ĈIUJ ĈIELOJ – SESA FOJO la anonco ĉi tie
-
- POESIA DA TUTTI I CIELI – QUINTA EDIZIONE il bando qui
concorso per poesie in italiano e in Esperanto ESITO
PREMIAZIONE
- POESIA DA TUTTI I CIELI – QUINTA EDIZIONE il bando qui
-
- POEZIO EL ĈIUJ ĈIELOJ – KVINA FOJO la anonco ĉi tie
konkurso pri poemoj en la itala lingvo kaj Esperanto REZULTO
- POEZIO EL ĈIUJ ĈIELOJ – KVINA FOJO la anonco ĉi tie
-
- UNA BALLATA PER L’ESPERANTO (abitare saggiamente la terra)
il bando qui ESITO
- BALADO POR ESPERANTO (saĝe enloĝi la teron) la anonco ĉi tie
- konkurso por komponaĵoj muzikindaj REZULTO
- ***
- UNA BALLATA PER L’ESPERANTO (abitare saggiamente la terra)
-
ESPERANTO
-
lingua etica o CandyCrush
Chi, al giorno d’oggi, non si sente ecologista, amico del pianeta e pacifista? Pochi! Siamo tutti ecologisti, fautori dello sviluppo sostenibile e mangiamo carne solo se a uccidere gli animali sia qualcun altro e fuori dalla nostra vista. Per essere guerrafondai e nemici della natura – e dichiararlo, occorrerebbe troppo coraggio, sarebbe, in sostanza, sfidare la propria opinione di se stessi, prima che quella pubblica.
L’homo oeconomicus sceglie di abbracciare l’Etica. La civiltà nasce con la scoperta del mondo astratto. L’etica è un’area astratta molto rassicurante, e funziona meglio dell’assoluzione cristiana, in quanto non richiede la confessione del peccato ma ci elargisce il suo dissolvimento, giovando il fatto che sul piano pratico siamo irresponsabili per incompetenza. La parte che conta di noi, quella elevata, l’anima, in cui risiede il nostro vero io, è pura, interamente etica. Di ciò che accade non siamo artefici noi, ma altri: noi non abbiamo potere.
Noi siamo gli etici figli di puttana, capaci di farla franca anche davanti all’inquisitore, un tempo terribile e ora coglionabile, che è la nostra coscienza.
Ci è facile indicare a noi stessi come utopico (la bella parola che significa destinato a non essere realizzato) tutto ciò che rappresenta un impegno non remunerativo. Ci hanno insegnato a essere dei prezzolati – e lo siamo. Dunque, non importa quanto qualcosa sia importante per la soluzione di problemi capitali come, per esempio, la pace o l’affrancamento dall’oppressione, per non dire anch’io del clima. Se ci costa un minimo di fatica non pagata, la dichiariamo utopica. E poi, quella cosa così importante (qualsiasi cosa, quand’anche fosse la nostra salvezza) la sta facendo la maggioranza? No? E allora cosa volete da noi? Noi siamo democratici! Noi le cose belle le vogliamo, lo dimostrano i nostri post su Facebook e su WatsApp. Guardate lì come siamo indignati. Non le vogliono gli altri, è chiaro!
E questo accade pure all’Esperanto: È coltivato da un manipolo di utopisti, io non ci perdo tempo. Che, sono scema, sono scemo? Sono troppo stanca, sono troppo stanco, meglio che mi rilassi un po’. E l’essere umano (che fa monumenti a Giordano Bruno e Teresa di Calcutta) si mette a giocare a CandyCrush, finché non è chiamato per la cena.L’Esperanto si può imparare gratuitamente, anche via mail, in dieci lezioni, facendo una semplice richiesta a: samideano@hotmail.it
-
sostieni Samideano con una donazione Qui