Il Consiglio europeo e la Commissione europea sono, astrattamente, due organi perfettamente democratici, perché il primo è composto dai Presidenti del Consiglio dei Paesi membri, e la seconda da Commissari designati ognuno dal governo di ogni Paese, e non rileva che non siano eletti, così come non sono eletti ad esempio i Presidenti e i Ministri dei singoli Paesi, perché quelli che vanno eletti sono i parlamentari, che poi compongono le forze che eleggono o designano i componenti di questi organi. Il problema, dunque, non è formale, ma sostanziale, ovvero il problema è che l’intero sistema politico e sociale è soggetto alle lobby. Bisogna quindi sì fare la riforma istituzionale europea e dare ai deputati il potere di iniziativa legislativa ed al Parlamento europeo il potere di promulgare le leggi che vota, ma neanche questo servirà a nulla, se prima non cambia la cultura. Perché anche oggi i parlamentari europei, pur non avendo i poteri suddetti, potrebbero ribellarsi, e non si sono mai sognati di farlo (nel 1994/1999, quando ero eurodeputato, l’unica cosa che non ho fatto per indurveli è stata prenderli a bastonate). Perché la verità è che sussiste un regime di radicale collusione sia nazionale che europeo che mondiale con il potere economico, cioè con la cupola bancaria.
-
In evidenza
-
LA FINE DELLA MONARCHIA di Giuseppe Campolo
Il funerale della regina Elisabetta II è il funerale stesso della monarchia. Vi è rappresentata la potenza inglese,… Leggi il seguito…
-
FACCIA NUDA di Luisa Di Francesco
(Taranto 20.03.2022) Porto a spasso la mia faccia nuda, le maschere non la riempiono come la cenere non dà impronta… Leggi il seguito…
-
DAL DIARIO DI UNA RESISTENZA di Giuseppe Campolo
1 È dura impresa, per un autore che si trovi in piena scrittura di un romanzo, continuare a narrare la… Leggi il seguito…
-
TRANSUMANI di Giuseppe Campolo
comodamente felici, in perfetta illusione Talvolta penso che si rifugia nella scrittura chi non ha abbastanza carisma per parlare in… Leggi il seguito…
-
LA TELA D’UN VIGANÒ di Giuseppe Campolo
e gli sberleffi meritevoli di studio In tempi in cui necessita ardimento, petti orgogliosi e intrepidi sorgono dalla massa umana,… Leggi il seguito…
-
L’UOMO BELLICOSO di Giuseppe Cmpolo
“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto”. La mielata visione poetica di Ludovico Ariosto… Leggi il seguito…
-
IO SONO COMPLOTTISTA di Giuseppe Campolo
il fuorviante uso della parola Umberto Eco, con il suo opuscolo dallo stile abbastanza pedestre “Il complotto” ha dato autorevole… Leggi il seguito…
-
LA PALINGENESI È VICINA di Giuseppe Campolo
Le logiche produttive non riguardano il futuro e la palingenesi è vicina. Soavità di saggi, opposta alle sciocchezze, vorrebbero che… Leggi il seguito…
-
DI UNA DELITTUOSA VIRTÙ di Giuseppe Campolo
Il pensare, che io testimonio, non ha marchio di successo, che ormai è tutto democratico, numerico, acritico, derivato. Il mio… Leggi il seguito…
-
LA RIBELLIONE MELODIOSA di Giuseppe Campolo
L'allora giornalista d'inchiesta del settimanale ABC, che avevo conosciuta quando ancora ero poco più che un ragazzo, e poi divenuta… Leggi il seguito…
-
Tag